Un organo è una macchina complessa che ha bisogno di cure costanti. Le polveri che inevitabilmente si depositano sulle varie parti, la penetrazione all'interno dello strumento di corpi estranei (insetti, piccoli animali, calcinacci), il deterioramento dei materiali, la normale usura del tempo, possono compromettere l'efficienza anche dello strumento meglio costruito o restaurato. Per questo è consigliabile procedere a manutenzioni periodiche, al fine di poter rilevare immediatamente anche i problemi apparentemente minori che però, se non risolti tempestivamente, spesso provocano danni maggiori. Accade infatti talvolta che, in assenza di manutenzione, l'organo rimanga a lungo insuonabile a causa di quei piccoli inconvenienti ai quali l'organaro potrebbe invece porre rimedio agevolmente.
Per quesa ragione, oltre al restauro e alla costruzione, ci dedichiamo alla manutenzione ordinaria, cioè al mantenimento in efficienza di ogni tipo di organo, sia esso a trasmissione meccanica, pneumatica o elettrica.
Fra gli organi di cui ci prendiamo cura:
Per quesa ragione, oltre al restauro e alla costruzione, ci dedichiamo alla manutenzione ordinaria, cioè al mantenimento in efficienza di ogni tipo di organo, sia esso a trasmissione meccanica, pneumatica o elettrica.
Fra gli organi di cui ci prendiamo cura:
- Duomo di Milano, con le sue 5 tastiere e oltre 15.800 canne è l'organo più grande d'Italia ed il secondo organo più grande d'Europa
- Duomo di Como
- Milano, Chiesa di Santa Maria Segreta
- Brescia, Basilica e Santuario Santa Maria delle Grazie