CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI GIACOMO E FILIPPO
GORDEVIO (CANTON TICINO - SVIZZERA)

Collocazione e prospetto

Strumento privo della parte superiore della cassa, collocato in cantoria, sopra al portale d’ingresso principale. La cassa, limitata al basamento, è in legno di abete tinto. L'organo è interamente diviso in due corpi, posti ai lati della finestra che si trova al centro della controfacciata della chiesa: a sinistra a rispetto all’organista si trovano i somieri per i tasti dispari (lato Do), mentre a destra si trovano i somieri per i tasti pari (lato Do#). La consolle è posta al centro.

74 canne di facciata in parte rivolte verso la navata (appartenenti al Principale 8’) e in parte verso la consolle (appartenenti al Basso 8’). Queste canne sono in zinco verniciato, con bocche a mitria allungata e baffi.

Consolle

Consolle rivolta verso l’altare maggiore, dotata di coperchio ribaltabile.
Due tastiere di 58 tasti (Do1 – La5). I tasti diatonici sono ricoperti in osso, quelli cromatici in ebano.
Pedaliera a tasti paralleli, leggermente concava, con 27 tasti (Do1 – Re2) in legno di rovere.
Registri azionabili da placchette a bilico poste sopra le tastiere, su una fila.
Accessori
Pedaletti: Mezzoforte, Forte, Ripieno e unioni (vedere la disposizione fonica)
Staffa a bilico per il comando (meccanico) delle ante della cassa espressiva (seconda tastiera).
Pistoncini con combinazioni fisse distinte per la I e la II tastiera: A [Annullatore] - P - MF – F.
Trasmissione pneumatico tubolare.

Somieri e Manticeria

Somieri a canali per registro e valvole coniche (detti “a pistoni”): uno per ogni lato, recante i registri di entrambe le tastiere divisi fra lato C e C#, e due per le canne in legno del Subbasso 16', anch'esse divise con lo stesso criterio.
I somieri del Subbasso sono posti lungo la parete di fondo, seguono i registri dell'Organo Espressivo e quelli del Grand'Organo.

Due mantici a lanterna non Cummins, ma con due pieghe entranti (uno per ogni corpo). Il mantice a destra dell'organista fornisce aria all'interno strumento, ad eccezione delle sei canne del Subbasso 16' poste dal lato opposto.

Pressione del vento: 88 mm in colonna d'acqua.

Note

Gli interventi di Alfredo Arquint verso il 1940 e di Willy Bollier nel 1965 ne avevano alterato la disposizione fonica originaria, ripristinata con il restauro.
Prima del restauro le canne di 16' appartenenti al Ripieno erano state rese mute ed i collegamenti pneumatici relativi alle canne da Do 1 a Re 4 che permettono di utilizzare le canne del pedale come Principale 16' erano stati rimossi. Anche l'accoppiamento all'ottava acuta del Grand'Organo era stato disattivato.
Inoltre, il registro Gamba era stato sostituito con un Ottavino 2' realizzato con canne di Mixture di recupero, già reimpiegate come Nasat in un precedente strumento.
 

In breve

Anno di intervento2014
Anno di costruzione1912
Tipo di interventorestauro
AutoreNatale Balbiani
Nr. tastiere2
Nr. registri10
Temperamentoequabile

Documenti

Nessun documento disponibile per lo strumento attuale.

Immagini

Prospetto e cantoria

Disposizione Fonica

I Manuale - Grand'Organo
1 Principale 8'
2 Bordone 8'
3 Ottava 4'
4 Ripieno 4 file (1)
Acuta I
II - I
Organo Espressivo
5 Eufonio 8'
6 Flauto 4'
7 Gamba 8' ricostruito
8 Voce celeste 8'
Pedale
9 Subbasso 16'
10 Basso 8'
I - Ped
II - Ped
Note tecniche
(1) Il comando del Ripieno inserisce il Principale 8', l'Ottava 4' e le seguenti file di Ripieno: XV, XIX, XXII, XXVI, più un Principale 16' dal Mib4 che viene completato dal Do1 al Re4 dalle canne del Subbasso e del Basso.

Ritornelli del Ripieno
XV  Fa#4; XIX  Do4 e 5; XXII  Sol3 e 4; XXVI  Mib3, 4 e 5; XXIX  Sol2,3 e 4

Media

Nessun media disponibile per questo strumento.
Prospetto e cantoria
Organo Natale Balbiani (1912)